Badante Fissa Roma ⭐ Badante Roma è leader a Roma: Badante, Assistenza Domiciliare, Assistenza per Anziani.
Badante Fissa Roma
Iniziate a cercare o a pensare di avere bisogno di una badante che sia sempre presente? Siete interessati ad avere una Badante Fissa Roma in casa?
I dubbi sui contratti di una Badante Fissa Roma, su tutto quello che riguarda le ore lavorative e quali sono effettivamente i compiti o le mansioni che deve svolgere, restano sempre molti.
Alcuni consumatori pensano che la badante convivente abbia l’obbligo di stare con il proprio assistito H24 per 365 giorni all’anno. Ci sono poi altri che invece pensano che una badante fissa debba stare sempre accanto alla persona da assistere in modo da diventare una sorta di “seconda ombra”.
Le situazioni sono in realtà diverse. Le persone anziane o che hanno dei minimi handicap motori, ma che all’atto pratico sono autosufficienti, possono avere lo stesso bisogno di una persona vicina, un lavorante fisso, che li aiuti. In questo caso le mansioni che esegue sono di occuparsi della casa, fare la spesa, il bucato e di stare vicino al proprio assistito per una passeggiata. Magari è possibile anche che questi abbiano una patente di guida in modo da poterli accompagnare in visite mediche o in altre commissioni. Quindi si tratta di una persona con competenze di base o di un badante alle prime esperienze, il quale sarà in grado di sostenere il lavoro senza provocare danni o avere problemi di gestione.
Invece quando si tratta di soggetti da assistere che hanno dei problemi fisici gravi, non sono autosufficienti e magari sono allettati, occorre una diversa competenza ed esperienza. Queste persone devono optare per dei soggetti che abbiano una competenza medico-infermieristica.
Anche cambiare le bende di un soggetto che ha subito un’operazione e che quindi è allettato, è un intervento che necessita di una certa perizia e attenzione.
Per questo è normale capire tutte queste cose quando si deve assumere un professionista di questo tipo. Per fortuna ci sono molte agenzie serie e professionali, specializzate direttamente nell’assistenza domiciliare che saranno in grado di fornirvi una Badante Fissa Roma in base alle esigenze.
Badante diurna e notturna
Facciamo chiarezza su cosa sia un badante diurno e uno notturno. La Badante Fissa Roma non ha l’obbligo di rimanere in assistenza in notturna: di solito il suo contratto prevede circa 54 ore settimanali diurne. Esiste però anche la badante fissa notturna, cioè che resta a prestare servizio, e quindi a dare assistenza o presenza, durante le ore notturne. In teoria, quindi, per ottenere una reale assistenza H24 è necessario assumere almeno 2 badanti con contratti diversi.
Questo perché devono essere previsti dei turni di riposo, in quanto quest’ultimo è intrinseco per le necessità della vita di ogni persona.
Facciamo degli esempi. La badante diurna offre un lavoro di 10 ore continuative di assistenza, con un turno che inizia alle 8 di mattino per terminare alle 20. In questo caso si dovranno rispettare le 10 ore consecutive, escluse ovviamente le 2 ore di pausa pranzo. Fin qui si ha dunque la possibilità di assumere un’unica badante per la giornata. Di notte potrà riposare godendo di una buona qualità di sonno che non deve essere dunque interrotta da una richiesta di assistenza o dal presenziare presso l’assistito. Per darle quindi il cambio è necessario ingaggiare anche una badante notturna che offra il suo lavoro dalle 20 fino alle 8 del mattino, con un eventuale riposo di 2 ore per mangiare o per altre motivazioni.
In questo modo è possibile stabilire un ricambio “ciclico” dell’assistenza, che di fatto diventa totale per tutte le 24 ore di un giorno. È possibile trovare anche due badanti in grado di attuare un cambio dei turni in maniera periodica, cioè sostituendosi una di giorno e l’altra di notte a settimane alterne.
Badante convivente è una Badante Fissa Roma, ma con turni di riposo
Un altro termine che identifica la Badante Fissa Roma è “badante convivente”. In realtà non è detto che una badante fissa debba per forza convivere con l’assistito, spesso viene fatta questa confusione, ma è un errore semplice da spiegare.
Diciamo che più che un errore si tratta di un’incomprensione. Tanti consumatori sono conviventi che avendo in casa un lavoratore hanno a che fare con una presenza che lavora sempre, sia di giorno che di notte, ma è un controsenso perché tutti abbiamo bisogno di riposare, avere giorni liberi e occuparci dei nostri “fatti personali”. Il problema nasce quando si ha bisogno di un’assistenza continuativa e magari ci viene proposta una badante convivente nella convinzione che sia sempre disponibile.
Cerchiamo di chiarire quelle cose che non vengono mai dette. La badante convivente è vero che vive con la persona da assistere, ma è anche un “elemento” di comodo. Praticamente questa, avendo vitto e alloggio a disposizione, costerà globalmente molto meno: quindi conviene per chi ha effettivamente la possibilità di ospitare questa persona in casa. Ovviamente non è che potrete aprire un divano letto e aspettarvi che lei o lui (perché i badanti oggi sono anche molti uomini) usino solo questo per dormire, deve essere prevista quantomeno una stanza personale per garantire privacy e una propria intimità.
Quindi se possedete una camera in più potrete effettivamente risparmiare sul salario finale. Lo Stato ha fatto una stima riguardo all’indennità economica che si risparmia: ed è stato calcolato sulle 200 euro circa per i piccoli Comuni e sulle 230 euro per le città, andando a ricoprire vitto e alloggio.
La badante non convivente ha lo stesso tipo di contratto di quella convivente, cioè svolge le stesse ore lavorative a settimana con le stesse mansioni che sono necessarie. La differenza è che non vive in casa. Ciò vuol dire che nello stipendio finale dovrete versare l’indennità economica che non viene pagata “in natura” (cioè se non riceve vitto e alloggio) e che quindi verrà pagata in denaro.
Per questo esistono due diverse tipologie di Badante Fissa Roma, che hanno sempre lo stesso contratto di ore lavorative.
Ora passiamo alla realtà della situazione, una badante fissa o convivente e anche non convivente, ha un contratto di lavoro “attivo” di 54 ore settimanali. Queste vengono ripartite in accordo con il proprio datore di lavoro. Nei contratti classici si tratta di svolgere 10 ore di lavoro continuativo, escluse 2 ore di pausa pranzo o riposo dovute durante la giornata, che da lunedì a venerdì e 4 ore il sabato, di solito di mattina.
Ovviamente, poi, ci sono i giorni di riposo obbligatori per legge e magari i permessi o le ferie maturate. Le ore lavorative si possono ripartire in modo diverso, magari avendo a che fare con ore distribuite in più momenti della giornata, ma si devono rispettare gli obblighi di legge.
C’è dunque un contratto che va a interessare il tempo impegnato. Tra l’altro è normale che molte badanti, proprio per andare incontro ai propri assistiti tendono a restare in casa, nonostante non siano conviventi, nella fascia diurna per poter effettuare una buona assistenza continuativa.
Durante la notte però la badante convivente potrebbe prendere in considerazione il controllo di come dorme l’assistito ma solo per 2 notti al mese oppure intervenire per qualsiasi suo problema e bisogno, ma sempre per un massimo di 2 notti. Questo vuol dire che anche se si ha una badante convivente questa non è obbligata a prestare delle ore di lavoro di assistenza notturna poiché non è prescritto nel suo contratto.
I turni di riposo in questo contratto sono sempre di un giorno e mezzo. Sarà poi la badante, magari insieme al proprio cliente, a decidere come devono avvenire. Spesso capitano nei giorni di sabato e domenica. Nei turni di riposo è normale restare “scoperti” dell’assistenza dovuta, ed è proprio qui che eventualmente entrano in gioco le badanti per weekend oppure a ore.
- Badante H24 Roma
- Badante Costo Roma
- Badante Costi Roma
- Badante Prezzo Roma
- Badante Prezzi Roma
- Badante Preventivi Roma
- Badante Preventivo Roma
- Badante Informazioni Roma
- Badante Vicino Roma
- Badante Basso Costo Roma
- Badante Convivente H24 Roma
- Badante Convivente Costo Roma
- Badante Convivente Costi Roma
- Badante Convivente Prezzo Roma
- Badante Convivente Prezzi Roma
- Badante Convivente Preventivi Roma
- Badante Convivente Preventivo Roma
- Badante Convivente Informazioni Roma
- Badante Convivente Vicino Roma
- Badante Convivente Basso Costo Roma
- Badante Fissa H24 Roma
- Badante Fissa Costo Roma
- Badante Fissa Costi Roma
- Badante Fissa Prezzo Roma
- Badante Fissa Prezzi Roma
- Badante Fissa Preventivi Roma
- Badante Fissa Preventivo Roma
- Badante Fissa Informazioni Roma
- Badante Fissa Vicino Roma
- Badante Fissa Basso Costo Roma
- Assistenza Anziani H24 Roma
- Assistenza Anziani Costo Roma
- Assistenza Anziani Costi Roma
- Assistenza Anziani Prezzo Roma
- Assistenza Anziani Prezzi Roma
- Assistenza Anziani Preventivi Roma
- Assistenza Anziani Preventivo Roma
- Assistenza Anziani Informazioni Roma
- Assistenza Anziani Vicino Roma
- Assistenza Anziani Basso Costo Roma
- Badante Sostitutiva H24 Roma
- Badante Sostitutiva Costo Roma
- Badante Sostitutiva Costi Roma
- Badante Sostitutiva Prezzo Roma
- Badante Sostitutiva Prezzi Roma
- Badante Sostitutiva Preventivi Roma
- Badante Sostitutiva Preventivo Roma
- Badante Sostitutiva Informazioni Roma
- Badante Sostitutiva Vicino Roma
- Badante Sostitutiva Basso Costo Roma
- Badante A Ore Roma
- Badante A Ore Costo Roma
- Badante A Ore Costi Roma
- Badante A Ore Prezzo Roma
- Badante A Ore Prezzi Roma
- Badante A Ore Preventivi Roma
- Badante A Ore Preventivo Roma
- Badante A Ore Informazioni Roma
- Badante A Ore Vicino Roma
- Badante A Ore Basso Costo Roma
- Badante Weekend Roma
- Badante Weekend Costo Roma
- Badante Weekend Costi Roma
- Badante Weekend Prezzo Roma
- Badante Weekend Prezzi Roma
- Badante Weekend Preventivi Roma
- Badante Weekend Preventivo Roma
- Badante Weekend Informazioni Roma
- Badante Weekend Vicino Roma
- Badante Weekend Basso Costo Roma
- Badante Notturna H24 Roma
- Badante Notturna Costo Roma
- Badante Notturna Costi Roma
- Badante Notturna Prezzo Roma
- Badante Notturna Prezzi Roma
- Badante Notturna Preventivi Roma
- Badante Notturna Preventivo Roma
- Badante Notturna Informazioni Roma
- Badante Notturna Vicino Roma
- Badante Notturna Basso Costo Roma
- Badante H24 Roma
- Badante H24 Costo Roma
- Badante H24 Costi Roma
- Badante H24 Prezzo Roma
- Badante H24 Prezzi Roma
- Badante H24 Preventivi Roma
- Badante H24 Preventivo Roma
- Badante H24 Informazioni Roma
- Badante H24 Vicino Roma
- Badante H24 Basso Costo Roma
- Agenzia Badanti H24 Roma
- Agenzia Badanti Costo Roma
- Agenzia Badanti Costi Roma
- Agenzia Badanti Prezzo Roma
- Agenzia Badanti Prezzi Roma
- Agenzia Badanti Preventivi Roma
- Agenzia Badanti Preventivo Roma
- Agenzia Badanti Informazioni Roma
- Agenzia Badanti Vicino Roma
- Agenzia Badanti Basso Costo Roma
Badante Fissa Roma: quali sono le sue mansioni?
La badante fissa ha mansioni che vengono concordate in fase di stipula. Di solito si valuta preventivamente la condizione del cliente, cioè dell’assistito, per il quale deve essere fatta grande attenzione soprattutto alle necessità primarie.
Una lavoratrice che deve stare vicino a una persona non autosufficiente non si occuperà solo di svolgere piccoli lavoretti domestici, cucinare i pasti, fare la spesa o altre mansioni concordate in fase di stipula, ma anche di essere vicina all’assistito per fare passeggiate e spingerlo a parlare in modo da mantenere viva la sua mente e via dicendo.
Per quanto riguarda l’assistenza a persone non autosufficienti le mansioni che devono svolgere tendono a essere identificate come interventi infermieristici e possono prevedere il ricambio di bendature se sono necessarie, di eventuali terapie e via dicendo.
Si tratta insomma di situazioni decise e convalidate con riferimento specifico a quando si firma il contratto.
Ferie, permessi e turni di riposo, cosa sono e come si “maturano”
I turni di riposo o i giorni liberi che riguardano il contratto di lavoro di una Badante Fissa Roma, come anche le ferie maturate o i permessi extra per problemi di malattie, senza dimenticare i periodi di convalescenza, sono tutti giorni in cui la badante non può lavorare.
Ci sono comunque delle situazioni che devono essere chiarite in tal senso. In primo luogo i turni di riposo sono obbligatori e rientra nei diritti del lavoratore averli. Quest’ultimo quindi può decidere di trascorrere il proprio tempo come meglio crede distante dalla casa del proprio assistito.
Le ferie sono di media di 15 giorni all’anno, più quelle invernali che dipendono sempre dal tipo di contratto. I giorni di permesso sono dovuti al badante che se non li richiede, per un massimo di 2 al mese, possono sommarsi alle ferie. Molte badanti infatti spesso arrivano a 30 giorni di ferie perché decidono di non ricorrere ai permessi oppure perché sommano direttamente i giorni liberi non goduti.
Nel caso dei giorni liberi o dei turni di riposo si tratta di un diritto del lavoratore che poi, concordato con il cliente, potrebbe trasformare in un altro giorno di ferie. Questo vuol dire dunque che ci sono dei periodi o delle ore non godute di riposo che possono essere sommate diversamente.
C’è da sottolineare che si tratta comunque di situazioni che devono essere concordare con il proprio cliente. Se quest’ultimo non vuole sommare i giorni di riposo, sia che voi li avete o no sfruttati, si otterranno delle ferie maturate nel corso dell’anno.
In questi periodi di assenza totale della propria badante, il cliente o la famiglia del soggetto fragile da assistere si ritroveranno scoperti di assistenza. In questo caso si possono assumere delle badanti sostitutive che diventano fisse per certo un lasso di tempo, cioè solo per il periodo di assenza.
Il contratto deve essere comunque uguale (per ore lavorative, qualifiche e via dicendo) a quello della badante assente fissa.
Badante full time, costi diversi: perché?
Per i costi c’è sempre una valutazione diversa della spesa totale che si deve sostenere. Su internet vediamo che si parla di uno stipendio annuo di 16.300 euro, però poi ci sono dei lavoranti che prendono il minimo sindacabile che è di 680 euro. Ci sono poi quelle che prendono uno stipendio di 960 euro, ma anche badanti che hanno uno stipendio che si aggira sulle 1.400 euro.
Escludendo i contratti part time, c’è qualcosa che non va in questa spiegazione, non trovate? Per logica un soggetto che ha bisogno di una badante, che non deve assistere un soggetto non autosufficiente, ma limitarsi a fargli compagnia, non può costare oltre le 1.000 euro.
La classificazione dello stipendio dipende da:
- Esperienza lavorativa
- Qualifica effettiva
- Tipologia di fascia oraria
- Se essa e convivente o meno
- Specializzazioni infermieristiche o mediche
Dunque per sapere quanto vi viene a costare una badante con un contratto full time è sempre preferibile rivolgersi a un’agenzia di assistenza domiciliare, mostrare le vostre necessità e quello dell’assistito, fare domande chiare così da ottenere un preventivo completo del costo finale.
Dicono di Noi
Un ottimo servizio
Un ottimo servizio
Dei veri professionisti
Dei veri professionisti
Mi sono trovata molto bene
Mi sono trovata molto bene
Richiedi Informazioni
"*" indica i campi obbligatori
Badante Fissa
- Badante Fissa Roma
- Badante Fissa AXA
- Badante Fissa Acilia Saline
- Badante Fissa Acilia Sud
- Badante Fissa Acilia
- Badante Fissa Acqua Acetosa Ostiense
Badante Fissa Roma
Badante su Wikipedia: Una definizione dell'argomento data dalla famosa enciclopedia on line.
Badante Roma,
Badanti Roma,
Badante H24 Roma,
Badante Notturna Roma,
Badante A Ore Roma,
Badante Sostitutiva Roma,
Badante Weekend Roma,
Assistenza a Domicilio Roma,
Assistenza a Domicilio Roma,
Badante Fissa Roma,
Badante Convivente Roma,
Agenzia Badanti Roma,
Assistenza Privata Roma,
Assistenza Domiciliare Roma,
Assistenza Anziani Roma,